Applicazione e rimozione delle lenti a contatto

Gestire correttamente le lenti a contatto è fondamentale per la salute oculare. Un ambiente ben illuminato, mani accuratamente lavate con sapone neutro e perfettamente asciugate, insieme alla chiusura preventiva del tappo del lavandino, riducono il rischio di contaminazioni e cadute accidentali.

È buona norma tenere a portata di mano uno specchio, la soluzione di risciacquo e il portalenti; trattare sempre le lenti solo con i polpastrelli evita graffi indesiderati, mentre l’abitudine di iniziare sempre dall’occhio destro (o sinistro, a scelta) aiuta a non confonderle.

Occorre inoltre proteggersi dalla polvere con occhiali da sole nei giorni ventosi, prestare attenzione durante l’attività sportiva e rispettare scrupolosamente le indicazioni del contattologo su modalità e tempi di utilizzo, evitando in ogni caso di superare la data di scadenza riportata sulla confezione.

Applicazione delle lenti a contatto

Lenti morbide

Prima di applicare le lenti a contatto morbide, è fondamentale lavare e asciugare accuratamente le mani, utilizzando un asciugamano che non lasci pelucchi. Una volta posizionata la lente sul dito indice, è necessario verificarne la corretta curvatura: deve formare una coppa regolare e non presentare i bordi ripiegati verso l’esterno. Anche la sigla stampata sulla lente può essere un utile riferimento: se leggibile nel verso giusto, la lente è nel verso corretto.

A questo punto è possibile procedere con l’applicazione scegliendo la tecnica più naturale. Alcuni preferiscono mantenere entrambe le palpebre aperte con una mano e utilizzare l’altra per posizionare la lente. Altri trovano più comodo sollevare la palpebra superiore con una mano e, contemporaneamente, abbassare quella inferiore con il medio dell’altra, per poi applicare delicatamente la lente al centro della cornea.

Dopo l’inserimento, guardare verso il basso e ammiccare consente alla lente di posizionarsi correttamente. Se si formano bolle d’aria sotto la lente, è sufficiente massaggiare delicatamente la palpebra chiusa per eliminarle.

Persona che applica una lente a contatto sull'occhio

Lenti rigide o gas permeabili

Anche in questo caso è importante iniziare lavando e asciugando le mani con cura. Dopo aver risciacquato la lente con una soluzione salina, la si appoggia sull’indice della mano dominante. La palpebra inferiore viene abbassata con il medio della stessa mano, mentre quella superiore viene sollevata con l’altra.

È fondamentale fissare lo sguardo sulla lente fino al contatto con la cornea, in modo da favorire un'applicazione precisa. Rilasciando lentamente le palpebre, si può valutare la nitidezza della visione per verificare il corretto posizionamento. Se la lente risulta decentrata, è possibile individuarla con l’aiuto di uno specchio, guardare nella direzione opposta alla sua posizione e riportarla delicatamente al centro con una lieve pressione esterna sulla palpebra chiusa.

Uomo che instilla una goccia di soluzione oculare prima di rimuovere la lente a contatto

Rimozione delle lenti a contatto

Lenti morbide

Per rimuovere le lenti morbide, è utile instillare prima una goccia di soluzione umettante. Guardando verso l’alto, si abbassa la palpebra inferiore e si fa scivolare delicatamente la lente verso la parte bianca dell’occhio. A questo punto la lente può essere rimossa pizzicandola con pollice e indice, utilizzando sempre i polpastrelli per evitare danni.

Subito dopo la rimozione, è importante procedere alla pulizia, disinfezione e conservazione della lente nel contenitore appropriato, seguendo le indicazioni dello specialista.

Lenti rigide o gas permeabili

Le lenti rigide o gas-permeabili possono essere rimosse utilizzando due tecniche:

  • Tecnica 1: chinare il capo in avanti, aprire bene l’occhio e tirare l’angolo esterno verso la tempia. Ammiccando con decisione, la lente dovrebbe uscire spontaneamente e cadere su una superficie pulita e morbida.
  • Tecnica 2: utilizzare la ventosa apposita. Con l’occhio ben aperto, si fa aderire la ventosa al centro della lente e si procede a una rimozione delicata.

In entrambi i casi è essenziale disinfettare accuratamente sia la lente che la ventosa prima di riporle.

Se si avvertono fastidi, visione offuscata, eccessiva lacrimazione o sensazione di corpo estraneo, rimuovere immediatamente la lente e consultare lo specialista.

Prendersi cura delle proprie lenti a contatto è prendersi cura della propria vista.
Affidatevi sempre ai consigli del vostro contattologo di fiducia.

Lenti personalizzate per ogni esigenza

Occhiali da vista leggeri e confortevoli

Occhiali da sole eleganti da donna

Occhiali da vista con clip-on solare polarizzato

Bambina con occhiali da vista leggeri e confortevoli

Lenti STELLEST per miopia nei bambini

Occhiali sportivi leggeri e resistenti

Contattaci per un Appuntamento

Il nostro staff è a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande e per fissare un appuntamento in sede. E’ possibile prenotare contattandoci al numero + 39 0981 21712.